• Un uomo dalla pelle olivastra e dallo sguardo sfuggente si materializza un inverno in un piccolo centro a ridosso di una celebre località balneare. Qui, con la pretesa di essere stato delegato da un'autorevole quanto misteriosa personalità, prende a svolgere attività che progressivamente rivoluzionano la vita della cittadinanza. Qualche anno più tardi, un giovane professore di lingue d'origine italiana lascia la Capitale per trasferirsi in provincia dove, complice la comune passione per la navigazione a vela, familiarizza con uno stravagante avvocato che lo accoglie sotto la sua ala protettrice.
|
• Ogni generazione conosce l'avvicendarsi di 36 uomini giusti (lamedvavnikim), dalla cui condotta dipende il destino dell'umanità. «Al passaggio della bufera, l'empio cessa di essere, ma il giusto resterà saldo per sempre.» (Proverbi, 10:25). Questa precoce fonte della leggenda, implica la solidità del giusto, ferma come le fondamenta di un edificio.
• Il fenomeno Arthur Rimbaud (1854-1891) è sintomatico di un cortocircuito culturale. Il poeta, che a diciotto anni aveva già dato tutto il meglio di sé e che di lì a poco si rifiutò di tornare a poetare, intraprendendo una serie di avventure sconclusionate, alcune di esse di moralità dubbia e anzi piuttosto infamanti, utilizza, per i suoi versi, il materiale che gli proviene quasi interamente dalle sue letture, più che dall'esperienza vissuta.
|
• Quando si parla di responsabilità, impegno, equilibrio, solidarietà umana, di una maturità che è consapevolezza della propria collocazione in un contesto collettivo, in un ambiente da proteggere e da conservare, non si può prescindere da uno stadio nella formazione di ciascun individuo, in cui vengono inoculati e coltivati gli ideali più autentici.

• L'autore ha iniziato la stesura de La locuzione di Anassimandro nel febbraio del 2009, dopo una gestazione di circa quattro, o forse cinque anni. L'idea è scaturita in seguito a un viaggio in moto nel Sud della Francia occidentale, compiuto nei primi anni 2000, che ha stimolato una sorta di fantasticheria, progressivamente evoluta in una vicenda narrabile.
|
|
|
|
Page 1 of 4 |